Town Meeting Food&Wine Tourism

Torino, 11 luglio 2018

Grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte, il Teatro Regio di Torino ha ospitato per l’intera giornata il Town Meeting sul Food&Wine Tourism, tema di grande attualità nel 2018, dichiarato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo-MiBACT “Anno del Cibo Italiano”.

Si tratta del secondo evento di FactorYmpresa Turismo, il programma promosso dal MiBACT e gestito da Invitalia che offre servizi di tutoraggio e contributi economici alle imprese e agli aspiranti imprenditori della filiera turistica, con l’obiettivo di far crescere qualitativamente l'offerta e rendere l'Italia più competitiva sui mercati internazionali.

Vero e proprio “brainstorming”, il Town Meeting sul turismo enogastronomico ha visto la partecipazione di oltre cento esperti e stakeholder del settore turistico provenienti da tutta Italia. La giornata è iniziata con gli interventi di Antonella Parigi, Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte e di Francesco Palumbo, Direttore Generale Turismo del MiBACT.

Gli esperti di turismo enogastronomico si sono divisi in 10 tavoli di lavoro per discutere su tre diverse tematiche:
Territorio: la valorizzazione turistica dei territori dotati di attrattori enogastronomici: quali soluzioni per salvaguardare la sostenibilità ambientale dei flussi, la qualità dei prodotti e dei servizi, l’autenticità dello stile di vita e delle tradizioni?

Esperienza turistica: cambia il turismo e si modificano le richieste dei viaggiatori: come innovare ed ampliare il portafoglio di prodotti turistici delle destinazioni italiane, offrendo esperienze turistiche enogastronomiche competitive e di qualità?

Marketing & Export: ingaggiare la domanda domestica e internazionale è un’esigenza sia delle imprese turistiche che di quelle enogastronomiche: come integrare le azioni di marketing sui mercati da parte delle due filiere, ampliando le opportunità per destinazioni e imprese?
L’obiettivo delle sessioni di lavoro è stato far emergere la domanda di innovazione, i fabbisogni e le possibili soluzioni, che sono stati utili a costruire il successivo Accelerathon di FactorYmpresa Turismo, la gara tra idee imprenditoriali che si è tenuta sempre a Torino il 20 e il 21 settembre 2018.

"Il nostro obiettivo è stimolare l'innovazione dell'integrazione tra cibo e turismo - ha commentato Francesco Palumbo, Direttore Generale Turismo del MiBACT - Non dobbiamo quindi più puntare solo sulla promozione dei prodotti tipici italiani. È importante che il cibo diventi il mediatore culturale di un'esperienza turistica di qualità assoluta in Italia. Questo è fondamentale adesso che i dati di Bankitalia sul turismo sono positivi in termini soprattutto di qualità, oltre che di flussi. Nei primi mesi del 2018, infatti, l'Italia ha registrato un aumento del 4% della spesa dei turisti in Italia e un +11% della bilancia dei pagamenti".

"Siamo onorati e orgogliosi di ospitare a Torino questo importante evento, che segue una delle tappe degli Stati generali del turismo per il Piemonte per la stesura di un piano strategico regionale - dichiara Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte - L'enogastronomia è uno dei più importanti settori per il nostro turismo e, sul territorio regionale, si caratterizza per un forte valore culturale e identitario. Un patrimonio strategico, quindi, per il quale vogliamo mettere a disposizione strumenti finanziari per far nascere e crescere le imprese ”.