“Mare” è la terza call di Factorympresa Turismo del 2017. Questa volta la sfida si è rivolta a riqualificare e ampliare l’offerta legata al mare e alla spiaggia per raggiungere nuovi target, sostenere la produzione di idee di business innovative nella filiera turistica e incentivare l’aggregazione degli operatori turistici per l’integrazione dei servizi.
La sfida
Il turismo balneare in Italia rappresenta l’offerta turistica per eccellenza. È senz’altro un prodotto consolidato, ma ha comunque bisogno di essere rinnovato per mantenersi competitivo nel mercato globale. La sfida è riqualificare e ampliare l’offerta legata al mare e alla spiaggia per raggiungere nuovi target.
Le passioni dei visitatori e la qualità del servizio offerto sono spesso la chiave per portare al successo un’iniziativa imprenditoriale. Parole chiave come cultura, sport, relax, territorio, storia, passeggiate, tradizioni, divertimento e salute possono ispirare lo sviluppo delle proposte di business.
• Cosa offrire ai turisti per vivere il mare e il territorio durante tutto l’anno?
• Come creare nuovi percorsi ed esperienze per una vacanza di qualità?
• Come fare rete per arricchire l’offerta turistica oltre il prodotto sole-mare?
L’accelerathon
I progetti di innovazione del turismo balneare sono stati al centro del terzo Accelerathon del programma FactorYmpresa Turismo, svoltosi il 10 e l’11 ottobre 2017 alla Stazione Marittima di Salerno, promosso dal Ministero dei Beni culturali Direzione Generale del Turismo e gestito da Invitalia con l’obiettivo di migliorare i progetti di business con servizi di tutoraggio e contributi economici alle imprese e agli aspiranti imprenditori della filiera.
Oltre 60 startupper e aspiranti imprenditori, guidati da mentor e tutor, hanno analizzato e migliorato le proposte di business per innovare l'offerta turistica nelle destinazioni balneari. Dopo 20 ore di lavoro non stop all’interno della Stazione Marittima e la pitch session, sono stati assegnati i premi per complessivi 120.000 euro.
Le 6 startup vincitrici si sono aggiudicate un premio di 10 mila euro, mentre le 4 aggregazioni hanno ricevuto 15 mila euro per sviluppare il progetto di business.
Piattaforma di booking online per esperienze subacquee complete di tutti i servizi necessari: voli, alloggi, servizi diving, transfer dedicata interamente a subacquei, snorkelisti e amanti del mare.
OTELLIO
Startup
Servizio di prenotazioni alberghiere su misura per il turismo familiare di media e lunga durata concentrato nelle località balneari, offre funzionalità customizzate sulla base delle specifiche esigenze dei turisti.
SPORT2BOOK
Startup
Piattaforma online di vendita di servizi per vivere il mare attraverso gli sport acquatici. Mette in rete associazioni, circoli e istruttori sportivi certificati per offrire corsi, lezioni, esperienze e attività in mare.
STRADA DEL MARE 2.0
Startup
Piattaforma web e social rivolta agli appassionati di trekking. Una guida completa dei percorsi trekking nelle località di mare che promuove, anche con sconti riservati, l’offerta di tutti gli operatori del settore.
MARINA
Startup
Marina è il marketplace che mette in rete gli ombrelloni: permette ai clienti stagionali degli stabilimenti balneari di guadagnare mettendo in condivisione il proprio ombrellone nei giorni in cui non lo utilizzano e ai bagnanti di prenotarlo a prezzo ridotto.
APP FORTE DEI MARMI
Startup
L’app per conoscere e vivere Forte dei Marmi tutto l’anno. Una guida smart che offre ai turisti informazioni su spiaggia, hotel, ristoranti, bar, negozi, discoteche, percorsi ed eventi selezionate in base alle preferenze dell’utente.
SEADARE
Aggregazione
Un evento annuale in Costiera Amalfitana che sviluppa l'incoming turistico in periodi di bassa stagione attraverso il gaming. Una sfida tra turisti della durata di 7 giorni tra tematismi come la cultura, l'enogastronomia, i percorsi naturalistici e il wellness con l’utilizzo di app dedicata e realtà aumentata per la gestione del gaming e dei contenuti turistici.
ARCADIA CALABRIA VISIT SYBARIS
Aggregazione
Progetto che mira a costruire una nuova e coinvolgente modalità di interazione con il viaggiatore, accompagnato prima, durante e dopo il soggiorno alla scoperta di un territorio ricco di attrattive e capace di far vivere esperienze uniche e autentiche che integrano l’offerta balneare di Sibari.
IN-CONTRO CORRENTE
Aggregazione
In-contro corrente rende accessibili luoghi poco frequentati dell'Alto Salento attraverso nuovi itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici da percorrere a bordo di mezzi eco-sostenibili (Renault Twizi). Un’audio guida multilingue accompagna il turista sulla base delle sue preferenze e il mezzo elettrico lo porta su percorsi non facilmente accessibili con altri mezzi. Destagionalizzazione della domanda e valorizzazione delle risorse turistiche locali sono i punti di forza di questo progetto.
CLUB DI PRODOTTO BIKE AND DIVE WEST SICILY
Aggregazione
Vasta aggregazione di operatori turistici specializzati della Sicilia occidentale per il rafforzamento dell’offerta turistica integrata e sostenibile, che propone itinerari di viaggio per vivere intensamente il patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico del territorio attraverso le pratiche sportive del ciclismo e delle immersioni subacquee.