LA SFIDA "MONTAGNA"

Importante da sapere

  • Data inizio:
  • Data fine:
  • Numero vincitori: 10
  • Premi: 10.000€/15.000€
  • Idee di business: 100

La sfida in sintesi

L’obiettivo al centro del secondo Accelerathon del programma FactorYmpresa Turismo 2017 è stato accelerare le iniziative di valorizzazione delle destinazioni montane, una delle grandi ricchezze del territorio italiano, con un significativo potenziale di crescita e una capacità attrattiva che non si limita alla stagione invernale, che integra l’esperienza sportiva con proposte per il benessere ed il relax.

La sfida

La montagna rappresenta una grande ricchezza per il sistema turistico italiano: i suoi territori offrono infatti una parte rilevante di patrimonio di alto pregio, con una capacità attrattiva ancora inespressa ma potenzialmente elevata. Conservare e valorizzare la biodiversità, sviluppare servizi ricreativi e culturali, puntare sul benessere e sulla green economy. Sono questi gli elementi fondamentali da cui partire per costruire esperienze turistiche innovative.

L’obiettivo è stimolare idee imprenditoriali in grado di innovare l’offerta e le modalità di promozione delle destinazioni montane: una nuova offerta turistica per vivere la montagna in modo diverso.

• Come costruire nuovi percorsi esperienziali che integrino le caratteristiche della montagna alle esigenze dei diversi target?
• Come tradurre la salvaguardia della biodiversità e la valorizzazione della cultura della montagna in nuove esperienze turistiche?
• Come collegare in rete le piccole eccellenze del territorio?

L’accelerathon

Sei startup e quattro aggregazioni di imprese con progetti innovativi nel settore del turismo montano hanno vinto la sfida dell'Accelerathon di Falcade (Belluno). Si tratta del secondo Accelerathon del programma FactorYmpresa Turismo, promosso dal Ministero dei Beni culturali e del Turismo e gestito da Invitalia con l’obiettivo di sostenere, con servizi di tutoraggio e contributi economici, le imprese e agli aspiranti imprenditori della filiera turistica.

Per due giorni, il 25 e 26 luglio 2017, 20 startup e 8 aggregazioni di imprese hanno partecipato a una full immersion al Palafalcade dedicata all'innovazione turistica sul tema "Montagna - la vacanza green su misura: avventura, sport, relax". Guidati dai mentor e dai tutor, oltre 60 startupper e aspiranti imprenditori hanno lavorato con entusiasmo e a ritmi intensi per migliorare il modello di business e accelerare la realizzazione dei progetti d'impresa mirati a valorizzare le destinazioni montane.

Alla presenza del Direttore Generale del Turismo del MiBACT, Francesco Palumbo, i partecipanti hanno quindi presentato la loro idea di business con un pitch di tre minuti alla giuria composta da funzionari del Mibact e di Invitalia. I 10 migliori progetti si sono aggiudicati i premi di 10.000 euro (per ogni startup) e di 15.000 euro (per ogni aggregazione) da utilizzare per sviluppare l'idea di business.

 

SCOPRI I VINCITORI

  • GARDEN SHARING

    Startup

    Un modo innovativo di campeggiare in spazi privati nelle località montane italiane. Piattaforma web attraverso cui affittare i propri spazi e promuovere il territorio montano sponsorizzando le attività all’aria aperta da svolgere nella zona. I viaggiatori possono prenotare viaggi green, originali e sostenibili, soprattutto in base alle varie attività offerte dal territorio grazie ai filtri di ricerca.

  • GREEN EYES

    Startup

    Green eyes è la vacanza esperienziale per non vedenti, ipovedenti e vedenti: sviluppa prodotti turistici che garantiscono la giusta accoglienza e l’ospitalità alle persone con disabilità visiva grazie alla selezione di strutture adatte e la disponibilità di accompagnatori esperti capaci di far vivere la montagna superando le condizioni limitanti.

  • MYHOMEGALLERY

    Startup

    MyHomeGallery è il portale che permette di vivere esperienze uniche nelle case degli artisti e trasforma gli atelier in attivatori culturali delle territorio, creando percorsi di valorizzazione artistica e permettendo un riposizionamento delle località montane come meta di turismo culturale.

  • SHAREWOOD

    Startup

    Sharewood è primo portale che mette in connessione chi offre noleggio di attrezzatura sportiva con i turisti, gli appassionati e i viaggiatori che cercano attrezzature per vivere una esperienza di sport nella natura. La piattaforma permette di comparare modelli, prezzi e disponibilità e prenotare online.

  • MAMMA CULT

    Startup

    Mamma Cult aggrega ed integra in un’unica piattaforma l’offerta di attività per famiglie con bambini di fornitori di qualità, velocizzando e facilitando l’accesso delle famiglie ad un’offerta #familyfriendly che valorizza il patrimonio naturalistico italiano della montagna.

  • GOOUTDOOR 360°

    Startup

    Gooutdoor è uno strumento per promuovere le Attività Outdoor, organizzate da professionisti della montagna, in modo coordinato con gli attori del turismo locale. Grazie alla piattaforma web Gooutdoor, i professionisti della montagna possono creare il proprio profilo, le offerte di attività outdoor e gestire le prenotazioni. Il turista/cliente può visionare tutte le esperienze proposte, selezionare l’attività desiderata e prenotare online.

  • IN MONTAGNA SIAMO TUTTI UGUALI

    Aggregazione

    Progetto di turismo accessibile, propone il trekking per la scoperta dell'Appennino Tosco Emiliano attraverso un'esperienza da condividere tra vedenti e non vedenti, per abbattere la barriera anche psicologica che li divide.

  • MOBILITÀ ALTERNATIVA SULLE DOLOMITI

    Aggregazione

    Creazione di una rete di imprese organizzata in club di prodotto e realizzazione di un network di punti noleggio, assistenza meccanica e ricarica per mountain-bike elettriche per vivere le Dolomiti con mezzi non inquinanti.

  • SLOWVIAGEFORHAPPYHOLIDAY

    Aggregazione

    Associazione di imprenditori che propone di vivere la Valle Stura dal basso, valorizzando i saperi, i caratteri dei suoi abitanti e offrendo, in una natura selvaggia e incontaminata, proposte per conoscere e vivere la Valle Stura.

  • DESTINAZIONE SILA

    Aggregazione

    Creazione di un'offerta turistica integrata del territorio della Sila grazie a una rete di 7 operatori turistici e una DMC. Obiettivo la valorizzazione del territorio montano sia d'estate che d'inverno attraverso lo sviluppo di servizi comuni e prodotti innovativi.

  • 6

    Startup Vincitrici
  • 4

    Aggregazioni Vincitrici
  • 100
    Idee d'Impresa
  • 20
    Startup Finaliste
  • 8

     Aggregazioni Finaliste