LA SFIDA "TERME"

Importante da sapere

  • Data inizio:
  • Data fine:
  • Numero vincitori: 10
  • Premi: 10.000€/15.000€
  • Idee di business: 43

La sfida in sintesi

Terme è stato l’ultimo dei quattro appuntamenti previsti per il 2017 da FactorYmpresa Turismo, il programma promosso dal Ministero dei Beni Culturali e gestito da Invitalia. La sfida nasce con l’obiettivo di accelerare le iniziative di valorizzazione delle destinazioni termali, una delle grandi ricchezze del territorio italiano, con una capacità attrattiva in ogni periodo dell’anno e un significativo potenziale di crescita.

La sfida

Acque, terme e trattamenti termali rappresentano un'eccellenza italiana, basata su un patrimonio naturale unico e una reputazione costruita nei secoli, fin dal tempo dei Romani. L’offerta termale ha forti potenzialità ancora da sviluppare per attrarre nuovi flussi turistici.

L’incontro tra terme e benessere, avvenuto negli ultimi decenni, ha creato lo spazio per lo sviluppo di un nuovo segmento: il benessere termale. Il rapporto fra ambiente e salute è molto stretto, la sfida è offrire al turista nuove esperienze attorno alle località termali integrando i trattamenti terapeutici con servizi benessere più attinenti alla sfera del relax e dello svago. Le terme sono inoltre il luogo da cui partire per conoscere il patrimonio storico, artistico e paesaggistico diffuso nel territorio. Gli amanti di questo genere di vacanza possono essere invitati a fare nuove esperienze.

Relax, salute, alimentazione, benessere, territorio, svago, natura e storia rappresentano le parole chiave che fungono da input per questa sfida.

• Come integrare tradizione e innovazione nell’offerta di benessere termale?
• Cosa offrire al turista che domanda servizi innovativi per lo “star bene”?
• Come attrarre verso le terme nuove tipologie di turisti?

L’accelerathon

Dal servizio di analisi personalizzate per scegliere il percorso termale su misura, fino al portale dedicato al cicloturismo con noleggio bici e cura del corpo dopo passeggiate nella natura, passando per l’app che mette in rete le piscine termali e non nei giardini delle case private. Sono questi alcuni dei progetti presentati nel corso dell’Accelerathon Terme tenutosi a Fiuggi il 20 e 21 novembre 2017.

La sfida ha visto la partecipazione di 20 startup ed 8 aggregazioni d’impresa selezionate da Invitalia e ammesse alla gara non stop di 20 ore realizzata con la supervisione di tutor dell’Agenzia nazionale per lo sviluppo delle imprese e degli esperti del Mibact. Alle sei startup vincitrici è stato consegnato un premio dal valore di 10 mila euro ciascuna, mentre le quattro aggregazioni hanno ricevuto 15 mila euro sempre per avviare le attività imprenditoriali.

 

SCOPRI I VINCITORI

  • AROUNDHELP

    Startup

    Servizio web specializzato nel medical tourism, per accompagnare la persona prima, durante e dopo i giorni di cura. L’offerta di servizi permette all’utente con un solo click, di cercare il centro di cura, reperire informazioni su come raggiungerlo, dove mangiare, le farmacie e i supermercati vicino la struttura e molto altro.

  • BANDIERA CELESTE

    Startup

    Nuovo sistema di certificazione e promozione internazionale dei Comuni virtuosi del turismo termale nazionale e delle strutture che offrono servizi orientati al benessere e alla cura del corpo. Il processo di certificazione garantirà l’eccellenza degli standard delle strutture che aderiranno al “Club delle Bandiere celesti”.

  • UNA CARD PER IL TURISTA TERMALE

    Startup

    Modello innovativo di promozione dell’offerta turistico-termale nel territorio di Bagno di Romagna (FC) attraverso una Card con la quale i clienti ottengono prodotti e servizi a prezzi vantaggiosi e condizioni speciali. Il team è rappresentato dalla Società consortile Tre Terme che dal 1999 raggruppa 3 diversi centri termali di Bagno di Romagna.

  • DIGITAL FELIX

    Startup

    Piattaforma che offre pacchetti turistici specializzati nel benessere del sonno, silenzio e respiro, digital detox. Il fine è aiutare le persone a gestire e valorizzare il loro tempo e l’impegno in ambito digitale riducendone lo stress e aumentando benessere e produttività.

  • AROUND THERMAE

    Startup

    Piattaforma che mette in rete la collettività degli operatori delle località termali con l’obiettivo di portare i viaggiatori a vivere nuove esperienze turistiche e di benessere.

  • TERME DI BELLEZZA

    Startup

    Ecommerce dedicato all’acqua e ai prodotti dedicati alla cura del corpo con marchio Fiuggi che si inserisce all’interno di un progetto complessivo di rilancio del turismo termale costruito attorno al marchio di benessere delle terme di Fiuggi.

  • BIKE & WELLNESS

    Aggregazione

    Tre giorni di cicloturismo e benessere nella località termale di Tabiano. Nuove proposte di soggiorno che includono cure termali, escursioni in bicicletta alla scoperta dei patrimoni storici e culturali del territorio, servizi benessere alla spa delle terme, tour enograstronomici. La disponibilità di e-bike rende la vacanza accessibile a cicloturisti di tutte le età con o senza adeguata preparazione atletica.

  • VIVI FIUGGI

    Aggregazione

    Rete di 33 imprese che intende rilanciare e riposizionare l’offerta di Fiuggi a partire dall’acqua, storico brand commerciale di Fiuggi, per arrivare a declinare tutte le possibilità di benessere insite nella destinazione. In una visione olistica il Brand Fiuggi diventa un “Centro benessere diffuso” caratterizzato da comfort, professionalità, bellezza della natura, storia, cultura e intrattenimento.

  • VALDICHIANA SENESE LANDSCAPE OF WELLBEING

    Aggregazione

    Sviluppo di una piattaforma d’offerta turistica che integra i singoli prodotti termali della Valdichiana Senese con le altre risorse del territorio (enogastronomiche, artistiche, culturali, paesaggistiche), proponendo un’esperienza di benessere trasversale progettata in funzione degli specifici segmenti di clientela.

  • DESTINAZIONE BENESSERE 4.0

    Aggregazione

    Il progetto intende offrire servizi alle imprese pubbliche e private che gravitano nelle destinazioni termali e che offrono servizi turistici. L'idea è quella di svincolare l'immagine delle destinazioni termali come luoghi di cura per attivare processi virtuosi che vadano verso il riposizionamento strategico dei centri termali per l'attrazione di nuovi segmenti di clientela, l'offerta di servizi turistici dedicati al benessere psico-fisico del turista e la destagionalizzazione della domanda.

  • 6

    Startup Vincitrici
  • 4

    Aggregazioni Vincitrici
  • 33
    Idee d'Impresa
  • 20
    Startup Finaliste
  • 8

     Aggregazioni Finaliste